Organo Dom Bedos-Roubo; Manifestazioni 2025

Aggiornamento - 11/06/2025

EVENTO IN CORSO:

Sabato 5 Luglio ore 18.30

Éclats Méditerranéens
Danses et Mélodies des Arabo-Adalous à nos jou

Frederic  Munoz (Ales, France)

 

BANDO MASTER CLASS "L'organo Francese" e modalità di iscrizione

DONATECI IL  5 PER MILLE!  NE ABBIAMO BISOGNO!
INSERITE CODICE FISCALE
  C.F. 90020490570

Pubblicato un nuovo canale Youtube per il nostro organo
 


ARCHIVIO DELLE MANIFESTAZIONI
    EVENTI 2024 EVENTI 2022/2023
EVENTI 2021/2020 EVENTI 2019 EVENTI 2018/17 EVENTI 2016
EVENTI 2015 EVENTI 2014  EVENTI 2013 EVENTI 2012 
EVENTI 2011 EVENTI 2010  EVENTI 2009  
EVENTI 2006 - 2007 -2008

LINK UTILI

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA PARZIALE I DANNI DELLA FACCIATA DELL'ORGANO
INAUGURAZIONE 8 DICEMBRE 2008 VISITA L'ORGANO DI SAN DOMENICO
LA SCHEDA E LA DISPOSIZIONE FONICA DELL'ORGANO L'ORGANO DI RIETI - METE TURISTICHE DELLA NOSTRA CITTA'
 IL FESTIVAL D'ORGANO ANNUALE DBR (2008-2018+)    TORNA ALL'HOME PAGE

 

EV

EVENTO IN CORSO

 

 

 

 

Sabato 5 Luglio

 ore 18.30

 

 

 

Éclats Méditerranéens
Danses et Mélodies des Arabo-Adalous à nos jou

Frederic  Munoz (Ales, France)

Jean-Philippe Rameau : Suite sur des Airs d'Opéras
(Ouverture, Hymne à la nuit, Duo, Musette et Tambourin, Chaconne en rondeau)

Juan Perez Bocanegra 
Imno marial « Hanacpachap Cuissicuinin » (Cuzco 1637)

Pau Casals: Sardana « San Marti del Canigo »
El Cant dells Ocells

AntonioVivaldi   : Fandango en La mineur (Sonata n° 7)
Arabo-Andalou   : Touchiat Zidane (8° siècle)
Juan de Urreda   : Pange Lingua Mozarabe (Segovia 1470)
Frédéric Muñoz   : Hommage à Astor Piazzolla
Maurice Ravel    : Boléro
Antonio Valente  : La Romanesca e Lo Ballo dell' Intorcia
Arabo-Andalou   : Touchiat al Kamal (8° si
ècle)

 

 

CALENDARIO EVENTI 2025

 21 Marzo

Venerdi' dalle 17.00

 

BUON COMPLEANNO 2025,
JOHANN SEBASTIAN BACH!

Riproponiamo la formula della "Maratona Musicale" per il compleanno di Johann Sebastian Bach, aperta a tutti i musicisti che vogliano omaggiare il grande compositore con una propria o più esecuzioni di brani dell'autore e/o improvvisazioni sui temi del compositore. L'ingresso è libero.

PROGRAMMA E PARTECIPANTI

Dalle ore 17.00

F.S. Colamarino organista Supervisore, Alessandra Ciccaglioni

  • Corale BWV641 wenn wir in hoechsten Noeten sein

  • (Pachelbel) Fuga sul Magnificat

  • JS  Fuga sul Magnificat BWV 773

Allievi della Classe D'Organo Conservatorio "Morlacchi" di Perugia (Docente prof. Claudio Brizi)

Fabio Ludovici, Antonio Barbi

Filippo Tigli, conservatore

  • Improvvisazione sul tema Concerto x 2 cembali BWV 1060

  •    "         "  su temi da triosonate

  •    "         "  di un Preludio e Fuga in tonalità minore

  •    "         "  sullo stile della Fuga-Giga in Sol minore

Conclusione: Esecutori a Piacere

Come tradizione, quest'anno festeggeremo tra amici il compleanno (21 marzo 1685: la data di nascita di Johann Sebastian, ultimo di sette figli, fu registrata nel registro battesimale come 21 marzo. Secondo il calendario gregoriano in uso attualmente, tali date dovrebbero essere indicate come 31 marzo e 2 aprile) dell'immenso musicista tedesco, che ha scritto praticamente per tutti gli strumenti conosciuti alla sua epoca, compresa la voce umana. Maggiormente noto al grande pubblico come abile organista, Bach è conosciuto universalmente e i suoi temi musicali sono attuali e a tutt'oggi si ascoltano frequentemente nel mondo reale. Il 340° compleanno viene celebrato con la consueta  formula consueta della "maratona musicale" , ovvero ogni musicista che voglia partecipare potrà suonare un brano di Johann S. Bach o un brano in stile all'organo Dom Bedos in San Domenico in Rieti. Ci siamo ritrovati per un pomeriggio di musica con vecchi amici di questo strumento, ricordando i bei tempi di Don Luigi Bardotti.  Tutti a suonare sul grande strumento di Barthelemy Formentelli, su progetto quasi coevo di Bach. L'organo di Rieti si adatta benissimo alla maggioranza del repertorio Bachiano, come ampiamente dimostrato dagli innumerevoli concerti nei quali abbiamo ascoltato un ampio arco del suo repertorio, dallo spumeggiante e giovanile Preludio e Fuga in Re Maggiore (F. Colamarino, Reate Festival) fino al Gross Mogul in Do Maggiore, eseguito dalla giovanissima Ilaria Centorrino in Dicembre 2018.

Si ringrazia per l’autorizzazione all’evento concertistico realizzato la Direzione Centrale degli Affari dei Culti e per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, proprietaria della Chiesa di San DOMENICO a Rieti

 

 

 

 Sabato 12 Aprile ore 18,30

 

La forza della Natura - Dialoghi d'Organi"

(organo, arpa, percussioni, voce)

Luca Scandali (organo) - Mauro Occhionero (direzione; percussioni storiche e della tradizione popolare) - Barbara Da Parè (arpa)

Georg Muffat :    da “Apparatus musico-organisticus “: Toccata Septima / Henry Purcell : Ciaccona

Mauro Occhionero : Preludi lucreziani -Adunatio (prima esecuzione nazionale)

INGRESSO LIBERO

Si ringrazia per l’autorizzazione all’evento concertistico realizzato la Direzione Centrale degli Affari dei Culti e per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, proprietaria della Chiesa di San DOMENICO a Rieti

Domenica 27 Aprile

Ore 18.30

 

Sabato 17 Maggio

ore 18.00

 RIETI VERSO IL GIUBILEO 

7,8  Giugno

ore 19

 

 

 

Sabato

5 Luglio

Ore 18.30

 

Éclats Méditerranéens
Danses et Mélodies des Arabo-Adalous à nos jou

Frederic  Munoz (Ales, France)

Jean-Philippe Rameau : Suite sur des Airs d'Opéras
(Ouverture, Hymne à la nuit, Duo, Musette et Tambourin, Chaconne en rondeau)

Juan Perez Bocanegra 
Imno marial « Hanacpachap Cuissicuinin » (Cuzco 1637)

Pau Casals: Sardana « San Marti del Canigo »
El Cant dells Ocells

AntonioVivaldi   : Fandango en La mineur (Sonata n° 7)
Arabo-Andalou   : Touchiat Zidane (8° siècle)
Juan de Urreda   : Pange Lingua Mozarabe (Segovia 1470)
Frédéric Muñoz   : Hommage à Astor Piazzolla
Maurice Ravel    : Boléro
Antonio Valente  : La Romanesca e Lo Ballo dell' Intorcia
Arabo-Andalou   : Touchiat al Kamal (8° si
ècle)

 

 

Ingresso Libero

Si ringrazia per l’autorizzazione all’evento concertistico realizzato la Direzione Centrale degli Affari dei Culti e per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, proprietaria della Chiesa di San DOMENICO a Rieti

 

15-16-17 -18 Luglio corso

15 Luglio Concerto d'apertura

18 Luglio Concerto finale Allievi

scarica la BROCHURE E MODALITA' DI ISCRIZIONE

Docente:  Frederic Deschamps 

Immergiti nell’universo sontuoso dell’organo francese dei secoli XVII e XVIII attraverso un’accademia unica nel suo genere. A Rieti, nel cuore dell’Italia, ti attende uno strumento appositamente concepito secondo i principi dei maestri antichi – con pedaliera alla francese, meccanica a trasmissione diretta, registri di ance, cornetti e fondi – per un’esperienza immersiva e stimolante. L’accademia è diretta da Frédéric Deschamps (Albi), titolare del più grande organo classico francese d’Europa, risalente al 1736. Sarai guidato attraverso le opere di Couperin, Grigny, Clérambault, Balbastre e altri ancora, esplorando messe, noël, suite e improvvisazione nello stile antico.
Una settimana di musica, patrimonio e condivisione, per un’immersione artistica indimenticabile

(ingresso riservato a allievi e uditori, numero totale 8 allievi: farà fede la data di prenotazione)

 

1 SOLO POSTO RIMANENTE COME ALLIEVO

MODALITA' E ISCRIZIONE


Les inscriptions se font en ligne jusqu’au 5 juillet 2025.
Adresse du formulaire d’inscription : https://forms.gle/Ao7LjtezkqK8hAZf8
L’inscription ne sera validée qu’avec le versement d’un acompte de 50 € par virement à :
Comitato San Domenico – Dom Bedos OdV
IBAN : IT89 W034 4014 6000 0000 6000 111
BIC   : BDBDIT22
Préciser le motif du paiement : « acompte inscription Master 2025 Rieti : élève ou auditeur »
L’acompte sera remboursé en cas d’annulation de l’académie.
Registration is done online until July 5, 2025.
Url : https://forms.gle/Ao7LjtezkqK8hAZf8


Your registration will only be confirmed upon receipt of a €50 deposit by bank transfer at :
Comitato San Domenico – Dom Bedos OdV
IBAN: IT89 W034 4014 6000 0000 6000 111
BIC: BDBDIT22
Please specify the reason for payment: “deposit registration Master 2025 Rieti: student or auditor”

The deposit will be refunded in case the academy is cancelled.

 
Le iscrizioni si effettuano online entro il 5 luglio 2025.
Url : https://forms.gle/Ao7LjtezkqK8hAZf8
L’iscrizione sarà considerata valida solo dopo il versamento di un acconto di 50 €
tramite bonifico bancario.
Comitato San Domenico – Dom Bedos OdV
IBAN: IT89 W034 4014 6000 0000 6000 111
BIC: BDBDIT22
Causale del pagamento: “acconto iscrizione Master 2025 Rieti: studente o uditore”
L’acconto sarà rimborsato in caso di annullamento

LOGISTICA

Si consiglia il pernotto presso l'istituto "Suore del Divino Amore" : camere anche singole a prezzi modici (euro 35) oppure presso l'Hotel Serena, entrambe molto vicini alla Chiesa. In alternativa disponibile 1 posto in bb familiare a 1.5 km dalla chiesa : chiedere a Filippo 329 0908107

Per i pasti, stiamo provvedendo per convenzioni.

CONCERTO D'APERTURA DOCENTE - 15 Luglio ore 18.30

LEZIONI dal 16 al 18 (porte chiuse)

CONCERTO FINALE ALLIEVI -18 Luglio ore 18.30

 

Si ringrazia per l’autorizzazione all’evento concertistico realizzato la Direzione Centrale degli Affari dei Culti e per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, proprietaria della Chiesa di San DOMENICO a Rieti

 

Sabato

 30 Agosto

Ore 18.30

 

 

CONCERTO D'ORGANO

PAOLO ORENI

 

Programma in preparazione :

Johann Sebastian Bach

George Frederic Haendel

improvvisazioni su temi popolari anche reatini)

Paolo Oreni

Definito dal Süddeutsche Zeitung «Giovane artista italiano pieno di promesse e di talenti geniali, un miracolo di tecnica con una precisione fenomenale che cerca ancora un suo eguale», Paolo Oreni nasce a Treviglio nel 1979 e inizia a 11 anni lo studio dell’organo con  G. W. Zaramella, presso l'Istituto Pareggiato "Gaetano Donizetti" (BG). Prosegue dal 2000 i suoi studi musicali al Conservatorio Nazionale di Lussemburgo, dove nel 2002 ottiene il 1° premio al concorso internazionale "Prix Interrégional-Diplôme de Concert". Approfondisce gli studi con Jean-Paul Imbert e Lydia Baldecchi Arcuri. Decisivo è l’incontro con Jean Guillou durante le Masterclasses (Tonhalle a Zurigo, St. Eustache a Parigi (Stiftung für Internationale Meisterkurse für Musik). Vincitore di vari concorsi internazionali, nel Giugno 2004 è finalista e vincitore di una Menzione al "Ville de Paris". Ha suonato in duo con prime parti soliste dell'Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, in formazioni da camera e con orchestra sinfonica (Orchestra Stabile Gaetano Donizetti di Bergamo, Orchestra Sinfonica “laVerdi” di Milano, Jeune Orchestre de Paris, Orchestra Haydn di Bolzano, Symphonisches Orchester Zürich, Bochumer Symphoniker, Wiesbadener Sinfonieorchester...).Intensa l'attività concertistica in Italia, Francia, Lussemburgo, Belgio, Germania, Austria, Olanda, Inghilterra, Danimarca, Svezia, Spagna, Portogallo, Finlandia, Norvegia, Albania, Israele, Polonia, Romania, Malta, Cecoslovacchia, Isole Canarie. Ha inciso per Fugatto all’organo Bossi di Cremolino, per ORGANpromotion al Rieger di Reutlingen, e per Salorno in Alto-Adige all’organo Pirchner. Eventi registrati e trasmessi da emittenti radiofoniche europee, tra cui Bayerischer Rundfunk di München. Dal 2006 è tiene Masterclasses sull’improvvisazione, da Bach ai contemporanei per la Diocesi di Monaco di Baviera, alla Basilica di Ottobeuren, alla Accademia Internazionale del Duomo di Altenberg e in Weiden in der Oberpflalz. E' spesso in giuria per concorsi nazionali e internazionali. Come organologo, si occupa della progettazione di organi a canne di moderna concezione, in collaborazione con diverse ditte organarie europee, insieme alle quali sono stati realizzati strumenti per  Santa Anastasia a Villasanta (Monza), per Santa Maria delle Grazie al Naviglio (Milano) e Santa Caterina d'Alessandria (Paternò). Ha ideato il suo organo a canne da concerto (denominato "Wanderer") che è attualmente il più grande organo mobile esistente.

Ingresso Libero

Si ringrazia per l’autorizzazione all’evento concertistico realizzato la Direzione Centrale degli Affari dei Culti e per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, proprietaria della Chiesa di San DOMENICO a Rieti

 

dal 29 Agosto al 7 Settembre

APERTURE POMERIDIANE in concomitanza con la Fiera Campionaria mondiale del Peperoncino

con l'Organo in funzione e visitabile (organisti e studenti volontari)

dalle ore 17.30 alle ore 19.30

Si ringrazia per l’autorizzazione all’evento concertistico realizzato la Direzione Centrale degli Affari dei Culti e per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, proprietaria della Chiesa di San DOMENICO a Rieti

 

 

 

Mercoledì 17

Settembre

ORE 18:00

 

ORE 19:00

 

 

EVENTI PROMOSSI DA C.R.M. INCLUSI IN

ArteScienza 2025
PIANETA IMMATERIALE
Creatività tra reale e virtuale


18:00   CONCERTO  "SPIRITUALITA’ E INVENZIONE"
opere acusmatiche di Laura Bianchini, Alessio Gabriele, Giorgio Nottoli
 
19:00   CONCERTO SPIRITUALITA’ E INVENZIONE
opere per organo ed elettronica di Maria Vittoria Agresti, Angelo Bruzzese, Ferruccio
Busoni, Luigi Dallapiccola
Organo Pontificio Dom Bedos-Roubo Benedetto XVI

Angelo Bruzzese organo, Maria Vittoria Agresti, live electronics
regia del suono a cura del CRM


si ringraziano la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per l'area
metropolitana di Roma e Provincia di Rieti e la Direzione Centrale degli Affari dei Culti e
l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'Interno, proprietario della
Chiesa di San Domenico a Rieti, ed il Comitato San Domenico Dom Bedos-OdV per la gestione dello strumento

EVENTO A BIGLIETTO DI INGRESSO

RICHIESTA IN CORSO DI VALUTAZIONE Si ringrazia per l’autorizzazione all’evento concertistico realizzato la Direzione Centrale degli Affari dei Culti e per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, proprietaria della Chiesa di San DOMENICO a Rieti

 

Sabato

 18 Ottobre

ore 18.30

 

 

CONCERTO D'ORGANO

FEDERICO VALLINI

(Programma in preparazione :  Musica organistica del 700/800 e improvvisazioni dell’organista)

Ingresso Libero

Si ringrazia per l’autorizzazione all’evento concertistico realizzato la Direzione Centrale degli Affari dei Culti e per l’Amministrazione del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno, proprietaria della Chiesa di San DOMENICO a Rieti

 

Sabato

7 Novembre

ore 18.30

 

CONCERTO D'ORGANO

in preparazione

Torna all'Home Page