Il mondo dell'Organo

1  - L'Epoca Classica

 

Torna all'Home Page

 L'epoca classica - Pagina 1
L'epoca Romantica - pagina 2

L'epoca Moderna

 

Queste pagine sono dedicate ad una rassegna dei capolavori dell'arte organaria storica in Europa; consentono al visitatore un  confronto estetico e fonico sulle tradizioni organarie nord-europee dei grandi strumenti storici; a pieno diritto tra questi è e' entrato il Dom Bedos-Roubo Formentelli di Rieti, che per caratteristiche foniche ho inserito nell'epoca classica. Per meglio comprendere il valore artistico del Dom Bedos, l'organo di Rieti e' stato "campionato" (ovvero registrato in digitale registro pe r registro) e archiviato digitalmente dalla ditta Sonus Paradisi: è così inserito nel novero dei grandi strumenti storici del panorama europeo suonabili "in casa" tramite il sistema HAUPTWERK (un software che consente di caricare suoni sul proprio PC e riprodurli anche tramite tastiere midi) pur essendo uno strumento costruito oggi. Ringrazio inoltre le fonti, tra le quali la preziosa pagina dell'organo con i suoi arretrati di Pagine dell'Organo del M° Federico Borsari.

Ho suddiviso la rassegna in tre sezioni per periodo: l'epoca Barocca o Classica, L'epoca Romantica, L'epoca Moderna. In questa ultima pagina ho cercato di individuare strumenti costruiti nel XX-XXI secolo che per armonicità e coerenza del progetto a mio avviso costituiscano una reale evoluzione moderna nel gusto che gli organari classici ci hanno insegnato.

Pagina 1 - L'epoca Classica (XVI-XVIII Secolo)

L'epoca classica dell'arte organaria europea vede la costruzione di strumenti sempre più complessi, la cui evoluzione segue e accompagna l'evoluzione della letteratura organistica. Gli strumenti presentano molti corpi d'organo (Werkprinzip) e 3 o piu' tastiere. Le caratteristiche foniche si differenziano tra Francia e Germania in modo evidente: la Germania e il Nord Europa in genere offre il pedale polifonico, spesso completo di ripieni e registri tipici degli altri corpi, la Francia predilige il Cantus Firmus con pedaliere a leggio e pochi registri 16,8,4 (Le Flutes e le Ance). I paesi latini (Spagna ed Italia) offrono una architettura più semplificata. L'organo a 2 tastiere e' rara eccezione, la cassa è unica così come il pedale ridotto solitamente a 12 pedali. Cosi' assistiamo attoniti alle gigantesche costruzioni estere mentre in Italia l'organaria, se chiamata a costruire organi per grandi ambienti, applica il principio dell'ampliamento di "scala". La cassa e la piramide del ripieno crescono a 16' o 24' (S. Giovanni in Laterano) e la II tastiera e' frutto di un ampliamento non del progetto originale.

FRANCIA - L'AGE D'OR DELL' ORGUE CLASSIQUE FRANCAISE: BORDEAUX (1746)- ALBI (1735) - RIETI (2009)
OLANDA - ALKMAAR - FRANZ CASPAR SCHNITGER (1646)  
GERMANIA - WEINGARTEN - JOSEPH GABLER 1737)
OLANDA- HAARLEM - CHRISTAN MULLER (1738)

ITALIA - ROMA - LUCA BIAGI (1598) , SAN GIOVANNI IN LATERANO
FRANCIA - GUIBRAY - PARISOT 1746
GERMANIA- OTTOBEUREN - RIEPP (1740)
FRANCIA- St MAXIMIN - ISNARD (1775)

 

 

L'ORGANO CLASSICO FRANCESE:  I "GRANDI FRATELLI"
 

BORDEAUX, S. CROIX
 Dom Bedos (1744-1746)
ricostruzione Pascal Quorin
44 registri su 5 tastiere

ALBI, ST. CECILE
Moucherel - Lepine - Iznard (1735)
ricostruito sui materiali originali da Barthelemy Formentelli
57 registri su 5 tastiere

RIETI, SAN DOMENICO
Dom Bedos-Roubo
Barthelemy Formentelli (2009)
57 registri su 5 tastiere

I Positif              
51 notes Do 1 à Ré 5 sans Do# 1
II Grand Orgue
51 notes Do 1 à Ré 5 sans Do# 1
III Bombarde
 51 notes Do 1 à Ré 5 sans Do# 1
IV Récit 
 32 notes Sol 2 à Ré 5
V Echo
39 notes Do 2 à Ré 5

Pédalier(à la Française)
32 notes pour les jeux Flûte/Bombarde ( au Mi 3)36 notes pour les Trompettes et le Clairon (Fa 0 au Mi 3)

I Positif       50 notes, Ut 1, Ré 1 - Ré 5

II Grand-Orgue 50 notes, Ut 1, Ré 1 - Ré 5 

III Bombarde   50 notes

IV Récit        27 notes Ut 3-Ré 5

V Écho         39 notes.Ut 2-Ré 5

Pédalier        (à la Française) 27 notes La 0 - ut 3 : (sans Ut dièse 1).

 

I Positif               50 notes, Ut 1, Ré 1 - Ré 5
II Grand-Orgue 50 notes, Ut 1, Ré 1 - Ré 5 
III Bombarde 50 notes
IV Récit  27 notes Ut 3-Ré 5
V Écho   39 notes Ut 2-Ré 5

Pédalier (à la Française  30 notes)

Pédalier
(à l'Allemande  29 notes)
Ut dièse 1 = La -1 pour les ances

Témperament: Inequabile, : 415 a 20°C Hertz  4 tierces majeures justes (do-mi;  fa-la,  sol-si; ré-fa#) 2 quintes “du loup”sur Si et Do#

Pedalier 32/36 notes
Flûte 16''
Flûte (bois) 8'
Flûte (étain) 8'
Flûte 4'
Bombarde 16'
1° Trompette 8'
2° Trompette 8'
Clairon 4'

Pedalier 29 notes, ut - ré1 à fa3 avec la0 pour
les anches sur l'ut #
Flûte 16',
Flûte 8',
Flûte 4',
Bombarde 16'
Trompette 8'
Clairon 4'

Pedalier 29/30 notes, ut - ré1 à fa3
Ut dièse 1 = La -1 pour les ances

Flûte 16'
Fl
ûte 8'
Flûte 4'

Bombarde 16
Ire Trompette 8
IIre Trompette 8

Clairon
Gros Cromorne 8
Positif de dos (I)
Montre 8'
Bourdon 8'
Prestant 4'
Flûte 4'
Nasard 2 2/3
Doublette 2'
Tierce 1 3/5'
Larigot 1 1/3'
Cornet V
Petit Plein Jeu IX
Trompette 8'
Cromorne 8'
Voix Humaine 8'
Clairon 4'

Positif de dos (I) 50 notes, ut - ré1 à ré5.
Montre 8',
Bourdon 8',
Prestant,
Flûte 4',
Nasard,
Doublette,
Tierce,
Larigot,
Plein-jeu VI
Cornet V (27 notes),
Trompette 8'
Clairon 4'
Cromorne 8'

Positif de dos (I) 53 notes, ut - ré1 à Fa5.
Montre 8',
Bourdon 8',
Prestant,
Flûte 4',
Nasard,
Doublette,
Tierce,
Larigot,
Fourniture III rgs
Cymbale IV rgs
Cornet V (27 notes),
Trompette 8'
Clairon 4'
Cromorne 8'
Grand-Orgue (II)
Bourdon 32'
Montre 16'
Bourdon 16'
Montre 8'
Second 8'
Bourdon 8'
Gros Nasard 5 1/3'
Prestant 4'
Grosse Tierce 3 1/5'
Nasard 2 2/3'
Doublette 2'
Tierce 1 3/5'
Grosse Fourniture II
Grand Plein Jeu XIII
Grand Cornet V
1° Trompette 8''
2° Trompette 8'
Clairon 4'

Grand-Orgue (II)  50 notes, ut - ré1 à ré5
Montre 16',
Bourdon 16',
Montre 8',
Bourdon 8',
Prestant,
Flûte 4'.
Double tierce,
Nasard,
Doublette,
Quarte.
Tierce,
Fourniture V,
Cymbale V,
Cornet V (27 notes),
Bombarde,
Trompette,
2e Trompette,
Clairon

Grand-Orgue (II) 53 notes, ut - ré1 à Fa5
Montre 32  (reelle à
Fa1, )
Montre l6
Montre 8

Bourdon 16 
Bourdon 8
Fl
ûte 8
Prestant
Doublette  
Gros Nazard 5 1/3 
Grosse Fourniture III
Fourniture V
Cymbale VI
Grosse Tierce
Nazard
Tierce
Grand Cornet 5 rangs
Trompette 8
Clairon
Voix Humaine 8
Bombarde (III)
Bombarde 16''
Gros Cromorne 8'

Bombarde (III) 50 notes,

Cornet V (27 notes),
Bombarde,
Trompette,
2e Trompette,
Dessus de trompette en chamade.
Clairon,
Voix humaine, (neuve d'après Lépine à Cintegabelle)

RÉSONANCE - IIIme clavier 53t

Bombarde 16'
Trompette 8' de Bataille en Chamade *
Clairon 4' , dessus en chamade

Cornet V (predisposition)

* richiamo storico a St Maximin, Isnard, 1775 ove è presente un dessus de Trompette en chamade alla III tastiera

Récit (IV)

Cornet V
Trompette 8'

Récit (IV)  27 notes, ut3 à ré5.

Flûte 8';
CornetV,
Trompette ancienne. (de qui ?);
Hautbois.


Récit (IV)  35 notes

Flute 8'
Cornet V
Trompette 8'
Hautbois 8'
Echo (V)

Cornet V

Echo (V)  29 notes, ut - ré1 à fa3 avec la0 pour

Bourdon 8'
Prestant 4'
Doublette 2'
Nasard 2'2/3
Tierce 1'3/5
Fourniture III
Cromorne 8'

Echo (V)  45 notes

Bourdon 8'
Prestant
Doublette
Fourniture 3 rangs
Nazard
Tierce
Musette 8'

Alkmaar - Franz Caspar Schnitger

ALKMAAR - St.LAURENSKERK (OLANDA)

1646 Hagebeer / Schnitger Organ

Restauri e rifacimenti
 

1545: Claes Willemsz. (reused material from the former small choir-organ)
1646: Galtus, Germer and Jacobus van Hagerbeer
1685: Roelof Barentsz. and Johannes Duytschot
1725: Franz Caspar Schnitger
1782: Johannes Strumphler
1949: D.A. Flentrop
1986: Flentrop Orgelbouw

Disposizione fonica  attuale dell'Organo di Alkmaar

 

Rugpositief (I)

Praestant 8’ (Tr.II) 1782 (front)/1646/1725
Quintadena 8’ 1646 (1782/1949/1986)
Octaav 4’ 1725
Nasaat 3’ 1725
Fluit 4’ (1545/1646)1725
Superoctaav 2’ 1725
Quintfluit 3’ 1646/1986
Waldfluit 2’ 1646/1725/1986
Quintanus 1 ½’ 1725/1986
Mixtuur V-VI 1725
Sexquialtera II 1725
Cimbel III 1725
Fagot 8’ 1725
Vox Humana 8’ 1725
Tremulant
Groot Manuaal (II)

Praestant 16’ (1545)1646
Praestant 8’ 1646
Praestantquint 6’ 1646(1782/1986)
Octaav 4’ 1646
Quinta 3’ 1986
Octaav 2’ 1646
Flachfluit 2’ 1646/1725
Ruyschpyp II 1646/1725
Tertiaan II 1725
Mixtuur VI 1986
Trompet 16’ 1725
Viool di Gamba 8’ 1725
 
Bovenwerk (III)

Praestant 8’ 1646
Baarpyp 8’ 1685
Rohrfluit 8’ 1725
Quintadena 8’ (1646)1725
Octaav 4’ (1646)1725
Fluit Dous 4’ (1646)1725
Spitsfluit 3’ 1725
Superoctaav 2’ 1646
Speelfluit 2’ 1725
Sexquialtera II 1725
Scherp IV 1725
Cimbel III 1725
Hautbois 8’ 1725
Vox Humana 8’ 1725
Tremulant
Pedaal

Principaal 22’ 1646
Praestant 16’ 1646
Rohrquint 12’ (1545/1644)1725(1782/1949/1986)
Octaav 8’ 1646
Quinta 6’ (1646)1725(1986)
Octaav 4’ 1646
Nachthoorn 2’ 1725
Ruyschpyp III 1725
Mixtuur VIII 1725(1986)
Basuin 16’ 1725
Trompet 8’ 1725
Trompet 4’ 1725

WEINGARTEN - St. MARTIN (GERMANIA)
ORGANO JOSEPH GABLER - 1737

I Hauptwerk
Praestant 16′
Principal 8′
Rohrflaut 8′
Octav I-II 4'
Superoctav II 2′+1′
Hohlflaut 2′
Mixtur IX-X 2′
Cimbalum XII 1′
Sequialter VIII-IX 2′
Piffaro V-VII 8′
Trombetten 8′


 

II Oberwerk
Borduen II-III 16′
Principal Tutti 8′
Violoncell I-III 8′
Coppel 8′
Hohlflaut 8′
Unda maris 8′
Solicinale 8′
Mixtur IX-XII 4′


 

II Kronpositiv
Octav douce 4′
Viola II 4′+2′
Cimbali II 2′+1′
Nasat 2′
III Echowerk
Borduen 16′
Principal 8′
Flauten 8′
Quintatön 8′
Viola douce 8′
Octav 4′
Hohlflaut I-II 4′
Piffaro doux II 4′
Superoctav 2′
Mixtur V-VI 2′
Cornet V-VI 1′
Hautbois 8′


 

IV Brustpositiv
Principal doux 8′
Flaut douce 8′
Quintatön 8′
Violoncell 8′
Rohrflaut 4′
Querflaut 4′
Flaut travers II 4′
Flageolet 2′
Cornet VIII-XI 2′
Vox humana 8′
Hautbois 4′
Carillon 2′
 
Tremulant  
Hauptpedal
Contrabaß II 32′+16′
Subbaß 32′
Octavbaß 16′
Violonbaß II 16′+8′
Mixturbaß V-VIII 8′
Posaunenbaß 16′
Bombard 16′
La force IL 4′[Anm. 1]
Carillon ped. 2′[Anm. 2]


 

Brustpedal
Quintatönbaß 16′
Superoctavbaß 8′
Flaut douce 8′
Violoncellbaß 8′
Hohlflautbaß 4′
Cornetbass X-XI 4′
Sesquialter VI-VII 3′
Trombetbaß 8′
Fagottbaß 8′

 


WEINGARTEN  - ORGANO JOSEPH GABLER - 1737


WEINGARTEN  - ORGANO JOSEPH GABLER - 1737


GROTE St. BAVOKERK - HAARLEM (OLANDA)
CHRISTIAN MULLER - 1738

1738: Organ built by Christian Müller
Organ case by Jan van Logteren
1961: Organ restored by Marcussen & Son
Stoplist 
 
Hoofdwerk II Rugpositief I Bovenwerk III
     
Praestant 16 Praestant 8 Quintadena 16
Bourdon 16 Quintadena 8 * Prestant 8
Octaaf 8 Holpijp 8 Quintadena 8
Roerfluit 8 Octaaf 4 Baarpijp 8
Viola di Gamba 8 * Fluit Douce 4 Octaaf 4
Roerquint 6 Speelfluit 3 Flagfluit 4
Octaaf 4 Super Octaaf 2 Nasard 3
Gemshoorn 4 Sesquialter II-III-IV   Nachthoorn 2
Quint-Prestant 3 Cornet IV - Disc. Flageolet 1 1/2
Woudfluit 2 Mixtuur VI-VIII Sesquialter II
Tertiaan 2 Cymbaal III * Mixtuur IV-V-VI *
Mixtuuur IV-X Fagot 16 Cymbaal III *
Scherp VI-VII-VIII *   Trompet 8 Schalmei 8
Trompet 16 Trechterregaal 8 * Dulceaan 8
Trompet 8 Tremulant Vox humana 8
Hautbois 8   Tremulant
Trompet 4    
Pedaal
 
Principaal 32
Praestant 16
Subbas 16 *
Roerquint 12
Octaaf 8
Holfluit 8
Quintprestant 6
Octaaf 4
Holfluit 2
Ruischpijp IV *
Mixtuur VI-X **
Bazuin 32
Bazuin 16
Trompet 8
Trompet 4
Cink 2
Koppels:
 
Hoofdwerk-Bovenwerk
Hoofdwerk-Rugpositief
Pedaal-Hoofdwerk **
Pedaal-Bovenwerk **
Pedaal-Rugpositief **
Manuaal: C-d'
Pedaal: C-f
 
 
* 1961 reconstructed
** 1961 new
 
 
 
 
 
 

 

Basilica di S. Giovanni in Laterano
Luca Biag (1598) - Testa e Trari (1731)

In questa rassegna ci si chiederà: "ma gli organi italiani dell'epoca?" Ed eccone un esempio monumentale: un colossale strumento nella cattedrale di Roma, con mostra a canne Tortili da 24' a corista romano (390 Hz) e quindi 10 metri di altezza; durante i lavori di preparazione del Giubileo del 1600, papa Clemente VIII, per dare maggior lustro alla Cattedrale, incaricò, nel 1597, l'organaro Luca Biagi (1548-1608) di costruire un grande organo, pari a nessun altro in Europa (con un po' di sano ottimismo campanlistico, quando all'estero si facevano già organi a 3 o 4 tastiere pedaliere di 29 note aventi corpo d'organo proprio...)  Le decorazioni della cassa, invece, furono progettate da Giacomo della Porta (1532-1602) e realizzate dall'intagliatore e architetto Giovan Battista Montano (1543-1621). Il Biagi, conscio di aver costruito un organo monumentale e unico nel suo genere, disse:  "un organo tutto nuovo, che è un organo grande, che nessuno ce ne è di questa grandezza che si fa le canne, Zampogne, et trombe et ogni cosa de novo".  L'organo fu inaugurato nel 1599 ; era di dimensioni foniche minori rispetto all'attuale: aveva soltanto una tastiera, una pedaliera di estensione limitata, sei mantici a cuneo e quindici registri. Inoltre, la consolle non si trovava rivolta alle canne, ma rivolta verso l'altar maggiore. Di seguito la disposizione fonica originaria dell'organo:

Principale 24''  -  Ottava 12' -  XV - XIX -  XXII - XXVI XXIX - XXXIII I  - XXXIII II    -  XXXVI I  - XXXVI II XXXIX -  Flauto - Tromboni - Zampogna 

come tradizione, gli organi grandi in Italia venivano semplicemente "ingranditi" in scala mantenendo l'architettura: ed ecco cosi' organi con principale in mostra da 4', da 8', da 16' fino a questo di 24' e rigorosamente una tastiera; fu restaurato e ampliato da Testa e Traeri nel 1700 aggiungendo un corpo di Positivo e un secondo manuale, divenendo cosi' uno dei rari strumenti a 2 tastiere ante-1700; E' stato restaurato da B. Formentelli alla fine degli anni '80. Nella Basilica sono stati costruiti altri due strumenti ottocenteschi (Morettini) per poter soddisfare le esigenze di esecuzione di piu' epoche musicali. Nel 1675-1676, l'organo del Biagi subì il suo primo intervento, non realmente di restauro, ma un importante di manutenzione ad opera di Giuseppe Testa. L'organaro non solo sostituì 140 canne, ma unì l'organo Biagi ad un piccolo organo positivo, collocato sulla stessa cantoria. Il 14 gennaio 1707 l'organo fu suonato da Georg Friedrich Händel, appena giunto a Roma. Nel 1770, Charles Burney ebbe occasione di visitare l'interno dello strumento. Il primo restauro vero e proprio fu condotto dagli organari Ugo Annibale Traeri e Celestino Testa nell'anno 1731. Traeri e Testa collocarono l'organo positivo al disotto dell'organo Biagi incorporandolo all'organo stesso, aggiunsero una nuova tastiera alla precedente e spostarono la consolle ove si trova ancora oggi, ampliarono la pedaliera, rifecero i somieri e dotarono lo strumento di alcuni nuovi registri, e dell'accessorio dell'Uccelliera. Durante un altro restauro settecentesco, quello di Lorenzo Alari del 1741, il positivo fu diviso in due diversi corpi e furono aggiunti molti registri a quelli precedenti. Nei restauri del 1817 e del 1852, rispettivamente condotti da Filippo Priori e da Pier Luigi Sabatini, l'organo fu ampliato secondo i criteri ottocenteschi e i mantici (portati da sei ad otto dal Traeri e dal Testa) collocati nei locali adiacenti la Loggia delle Benedizioni. Nel 1875, fu costruito per il coro dei Canonici da Angelo Morettini un organo a canne che, nel 1993, fu spostato nella navata laterale interna di destra. Nel 1885, in seguito all'ampliamento dell'abside voluto da Leone XIII, fu indotto un concorso per la costruzione di due organi, uno per ognuna delle due cantorie sulle pareti laterali, concorso che fu vinto da Nicola Morettini. I due strumenti vennero terminati ed inaugurati l'anno seguente.  Nel 1934 l'organo Biagi fu frutto di un restauro deleterio, che ne causò il silenzio fino al 1984. L'intervento, opera di Francesco Morettini, sostituì molte canne originali (tra cui quelle laterali a tortiglione della facciata) con canne industriali e il corista fu alzato a 440 Hz previo l'accorciamento di tutte le canne. Nel 1984, dopo quasi cinquant'anni di silenzio, l'organaro Bartolomeo Formentelli fu incaricato di restaurare l'organo Biagi, che ripristinò l'organo originale con tutte le aggiunte successive. In seguito all'attentato del 28 luglio 1993, sia l'organo Blasi, sia i due organi dell'abside furono danneggiati e restaurati da Bartolomeo Formentelli nel 1995. Organista titolare è il Maestro Giandomenico Piermarini

 

L'organo ha due tastiere in consolle a finestra con tasti diatonici (tasti bianchi) in avorio e cromatici (tasti neri) in ebano ricostruita in occasione del restauro; prima tastiera di 54 tasti;  la seconda tastiera (organo di Luca Blasi) di 59 tasti inizio da FA -1 (24 piedi) con prima ottava corta e divisione enarmonica dei tasti SOL#-LAb e RE#-MIb in tutte le ottave. La pedaliera è a  "leggio" con 26 pedali con inizio da FA -1 (24 piedi) senza registri propri, ma unita costantementa alla tastiera. I mantici sono 4, a "cuneo" posti dietro alla sezione destra della mostra dell'organo e azionati da funi guidate da carrucole (meccanismo di tiramantici elettrico, senza elettroventilatore)

I Tastiera

Principale 8'
Ottava 4'
Flauto in VIII 4'
Flauto in V 2.2/3'
Flauto in XV 2'
Cornetto 2 file Soprani
XV
XIX
XXII
XXVI
XXIX
Tromboni 8' Bassi
Tiratutti

II Tastiera

Principale profondo 24'
Principale profondo 24'
Ottava 12'
XV 6'
Flauto conico in VIII 6'
Flauto conico in XV 3'
XIX
XXII
XXVI
XXIX I
XXIX II
XXXIII I
XXXIII II
XXXVI I
XXXVI II
Tromboni
Tremolante


Église Notre-Dame de Guibray (Francia)
Claude Parisot (1746)

Restaurato nel 1992, questa testimonianza di organo classico francese e' stato recuperato da Boisseau e Cattiaux, che  intrapresero un grande lavoro di restauro filologico. Dopo due anni di lavoro si e' riavuto quasi lo strumento originale, pur con qualche piccola variante.
Tutte le tastiere sono state portate a 50 note. La pedaliera rimane di 25 note. Il Corista è stato ripristinato sul La a 415Hz come in origine. Lo strumento si presenta attualmente così:

Positif de Dos (I)

Montre 4
Doublette
Fourniture 3 rangs
Cymbale 2 rangs
Bourdon 8
Flute 8
Flute 4
Nazard
Tierce
Quarte
Cromorne

Grand Orgue (II)

Montre 8
Prestant 4
Doublette
Fourniture 4 rangs
Cymbale 3 rangs
Bourdon 16
Flute
Bourdon 8
Nazard
Tierce
Larigot
Cornet 5 rangs
Clairon 4
Voix Humaine 8

Récit (III)
Cornet 5 rangs
Trompette 8

Echo (IV)
Bourdon 8
Cornet 4 rangs

Pédale
Flute 8
Flute 5
Trompette 8
Clairon 4

 

 


Abbazia Benedettina di Ottobeuren, Germania - Organi Riepp (1740)

 

Ottobeuren - organi Riepp (1760)

ù

Qui vi e' abbondanza di organi, addirittura 3. Scenografici i 2 classici. Il primo, più grande, denominato "Dreifaltigskeitsorgel" (Organo della SS.Trinità) conta quattro tastiere di 51 note ed una Pedaliera di 25 note, originariamente alla francese, sostituita in seguito da una pedaliera alla tedesca. Il secondo strumento, più piccolo, denominato "Heiligergeistsorgel" (Organo dello Spirito Santo) ha due tastiere di 51 note ed una pedaliera di 25 note, quest'ultima ancora originale alla francese.

Dreifaltigskeitsorgel

Positiv

Principal 16 Diskant
Flauta 8 Bass
Flauta 8 Diskant
Copel 8 Bass
Copel 8 Diskant
Octav 4 Bass
Octav 4 Diskant
Flet 4
Gamba 4 Bass
Gamba 4 Diskant
Nasard 2-2/3 Bass
Nasard 2-2/3 Diskant
Quart 2 Bass
Quart 2 Diskant
 

 

Terz Bass
Terz Diskant
Larigo 1-1/3 Bass
Larigo 1-1/3 Diskant
Fornit 5-6 fach Bass
Fornit 5-6 fach Diskant
Trompet 8 Bass
Trompet 8 Diskant
Cromorn 8 Bass
Cromorn 8 Diskant
Vox Ho 8 Bass
Vox Ho 8 Diskant
Clairon 4 Bass
Clairon 4 Diskant

Hauptwerk

Copel 16
Principal 8
Flauta 8
Copel 8
Salicet 8
Gamba 8
Prestant 4
Flet 4
Tertz 3-1/5
Quint 2-2/3
Waldflet 2
Tertz 1-3/5
Mixtur 4 fach
Cimbal 4-6 fach
Cornet 5 fach
Trompet 8
Clairon 4
Récit

Copel 8
Flet 4
Quint 2-2/3
Quart 2
Terz 1-3/5
Cornet 5 fach

Heiligergeistsorgel

Positiv

Flauta 8
Copel 8
Prestant 4
Flet 4
Quint 2-2/3
Doublet 2
Mixtur 4 fach
Cornet 3 fach
Schalmey 8
Hauptwerk

Copel 16
Principal 8
Flauta 8
Copel 8
Salicet 8
Gamba 8
Octav 4
Flet 4
Doublet 2
Mixtur 4 fach
Cymbal 3 fach
Cromorn 8
Pedal

Principal 16
Copel 16
Flauta 8
Flet 4
Quint 2-2/3
Fagot 8

 


St. Maximin
, Provenza  Basilique Sainte-Marie-Madeleine  - Isnard (1775)

 

 


La città di Saint Maximin fu il centro del primo Cristianesimo in Provenza e in Francia. La basilica reale fu eretta
da Carlo II ° d'Angiò.  La Basilica è la più alta della Provenza, con i suoi 33 metri ricca dii tesori e opere d'arte che testimoniano la sua gloria passata. Sopra l'ingresso principale troneggia il magnifico organo di 16' costruito dal frate Jean-Esprit Isnard e suo nipote Giuseppe nel 1772-1775. E 'uno dei pochissimi organi storici francesi sopravvissuti alla rivoluzione francese. La leggenda dice che quando i revolutionars giunti alla basilica per distruggere gli arredi compresi l'organo, l'organista di quel tempo, il signor Forcade, suonando la canzone rivoluzionaria "Marsigliese" davanti alle autorità rivoluzionarie, ha salvato l'organo dalla demolizione. Tuttavia, i dominitians furono espulsi, il luogo perse la sua importanza per un certo tempo a causa della "secolarizzazione" della repubblica francese. L'organo pertanto non fu mai soggetto a restauri o modifiche e per  questo è uno dei pochi il cui materiale originale di Isnard è completo nella sua interezza: 2.960 canne; solo alcune canne originali in legno (le ottave basse dei bordoni) sono in museo,  poiché sono stati sostituiti con bourdon di metallo durante l'ultima ricostruzione. L'ultima revisione è stata fatto nel 1986-1991 da M. Yves Chabourdin. L'organista titolare e' il M° Pierre Bardon.


I - Positif
Montre 8' Nasard 2 2/3' Trompette 8'
Bourdon 8' Tierce 1 3/5' Cromorne 8'
Flute 8' Larigot 1 1/3' Clairon 4'
Prestant 4' Dessus de Cornet V  
Doublette 2' Fourniture III Tremblant doux
Quarte de Nasard 2' Cymbale III  

II - Grand Orgue
Montre 16' Grand Nasard 5 1/3' Trompete 8'
Bourdon 16' Grande Tierce 3 1/5' Dessus de Trompete 8' (en chamade)
Montre 8' Dessus de Cornet V Voix humaine 8'
Bourdon 8' Grande Fourniture V Clairon 4'
Prestant 4' Petite Fourniture II  
  Cymbale IV Tremblant fort


III  - Resonance

Flute 16' (descant only stops)
Flute 8' Dessus de Flute 8'
Flute 4' Dessus de Trompete 8' (en chamade)
Bombarde 16' Dessus de Cornet V
1ere Trompette 8'  
2e Trompette 8'  
Clairon 4'  Tremblant fort

IV  -
Récit
Cornet V  
Trompette 8'  
Hautbois 8' Tremblant fort

Pedal (sempre unito alla III tastiera)

 

SSt. Maximin- Consolle del grande organo Isnard


SSt. Maximin- Dettaglio delle ance "Dessus de Trompette 8'  ",
della III tastiera  poste  En Chamade 

 

L'epoca classica - Pagina 1
L'epoca Romantica - pagina 2

L'epoca Moderna