Organo Dom Bedos-Roubo; Manifestazioni 2023

Aggiornamento - 18/02/2023

Aggiornamento ; Stato organo/Comitato

Aggiornata la pagina "Discografia"



ARCHIVIO DELLE MANIFESTAZIONI
EVENTI 2021/20 EVENTI 2019 EVENTI 2018/17 EVENTI 2016
EVENTI 2015 EVENTI 2014  EVENTI 2013 EVENTI 2012 
EVENTI 2011 EVENTI 2010  EVENTI 2009  
EVENTI 2006 - 2007 -2008

I DANNI DELLA FACCIATA DELL'ORGANO (2021)

INAUGURAZIONE 8 DICEMBRE 2008

IL FESTIVAL D'ORGANO ANNUALE DBR              

LA SCHEDA E LA DISPOSIZIONE FONICA DELL'ORGANO

L'ORGANO DI RIETI - METE TURISTICHE DELLA NOSTRA CITTA'

VISITA L'ORGANO DI SAN DOMENICO

TORNA ALL'HOME PAGE

 

Febbraio 2023

AGGIORNAMENTO

Il comitato ha ridefinito le cariche, aprendo inolte a collabarazioni esterne. Si ricorda che la partecipazione al Comitato è aperta a tutti coloro che abbiamo interesse a promuovere le attività culturali connesse al nostro strumento.  La candidatura puo' essere richiesta via email a filippo.tigli@libero.it . Stiamo chiedendo attualmente preventivi per la sistemazione del problema delle canne di facciata.  Continuano contatti con le Istituzioni, associazioni e privati allo scopo di trovare soluzioni al problema cosi' da pianificare  attività future.

Ricordiamo che  il problema interessa tutte le 25 canne di facciata, che presentano collasso del piede. A seguire, 2 hanno subito il crollo della bocca, ma altre, tra le quali la piu' grande, stanno deformandosi a livello di bocca. All'interno dell'organo, altre canne di grandi dimensioni manifestano il medesimo problema.

Sono stati chiesti dopo consultazioni varie e pareri, alcuni preventivi a ditte del settore, in quanto l'organaro B. Formentelli, per motivi di età, non può occuparsi direttamente del problema, Siamo in attesa dell'ultimo preventivo al riguardo.

Come Comitato, possiamo raccogliere offerte mirate a finanziare la riparazione, che saranno ovviamente accumulate fino a poter procedere all'operazione

 

 

Sabato 15 Ottobre

ore 18

MESSA

ore 19

CONCERTO

 

 

MESSA in memoriam Mons. LUIGI BARDOTTI

CONCERTO D'ORGANO 

Basilica di San Domenico Sabato 15 Ottobre

Ore 18:   SS Messa
nel sesto anno della scomparsa di Mons. Bardotti

Ore 19:   Omaggio musicale: Concerto in memoria:

al monumentale organo  Dom Bedos, voluto e concretizzato da Don Luigi . L'Organo lo ricorderà con le sonorità a lui care.

Filippo Tigli

* "Grand Jeu" sul tema di M. Corrette (1707-1795), Offertoire VII

* Preludio in stile Nord-Germanico sui temi di Nicolaus Bruhns (1665-1697)

Federico del Sordo

* Jakob Froberger (1616 — 1667)
Toccata
Canzona
 
* Dietrich Buxtehude (1637 — 1707)
Toccata
BuxWV 155
 
* Michel Corrette (1707 — 1795)
Suite en La 3e Majeur
Plein Jeu — Basse de trompette — Flutes en Duo — Fugue — Duo —Trio — Grand jeu
 
* Johann Sebastian Bach (1685 — 1750)
Fuga BWV 578
Das alte Jahr Vergangen ist BWV 614
Praeludium et Fuga BWV 547

   

“Voi che lo avete conosciuto, voi che l’avete amato, ricordatevi di lui innanzi al Signore.”

Comitato San Domenico, Onlus

 

 

 

21 Maggio

Ore 17-18 circa

 

ORGAN DAY  2022 (EVENTO A DISTANZA)

Collegamento previsto sul social Facebook pagine relative all'Organ Day

LINK RACCOMANDATO  https://www.youtube.com/watch?v=uvaZaXYYqcc

Questa manifestazione a livello italiano (ORGAN DAY) , grazie al vulcanico organizzatore Giuseppe Distaso è un ottimo "controcorrente" al disinteresse generale per questo strumento in Italia, culminato tra l'altro con l'esclusione dell'organo addirittura in qualche auditorium di recente costruzione (Italiani unici in Europa come trogloditi musicali..) e dall'uso dell'organo elettronico anche in appuntamenti di grande importanza (Barbarie musicale)      Tuttavia il grande successo di questa manifestazione dimostra che l'interesse in Italia è vivo e vegeto.  Dopo la sosta imposta dalla pandemia, quest'anno l'organ Day avra' un doppio appuntamento, in remoto ed in presenza, rispettivamente il 21 maggio e il 2 giugno (Zona Pisa). Nel corso degli eventi a distanza (21 maggio) ci saranno numerosi collegamenti a sorpresa, tra i quali il collegamento da Rieti (previsto anche San Giorgio)  che dovrebbe tenersi dalle 17 alle 18 (Basilica a porte chiuse, accessibile al pubblico accedendo a FACEBOOK - ORGAN DAY : seguire tutte le istruzioni sul sito dell'ORGAN DAY

NB : gli organizzatori preferiscono la formula "A SORPRESA" per l'evento a distanza, per questo il relativo programma dettagliato non è noto.

Per il Collegamento in San Domenico, si ringrazia la gentile disponibilità della Prefettura di Rieti e del FEC, ente proprietario della Basilica e della Diocesi di Rieti che hanno autorizzato l'evento.

  

 

14 Maggio

 

 

 

Visita di Istruzione dell'IIS ROSATELLI all'organo di San Domenico 

Il 14 maggio la classe 4EA dell'Istituto Celestino Rosatelli ha effettuato una visita di istruzione.  Durante la visita è stato illustrato il contesto storico (1760) di riferimento,  nel periodo dell’Enciclopedia delle Arti e dei Mestieri,  la piattaforma sonora dei 57 registri, la tipologia di musica inerente lo strumento, nonché’ le competenze trasversali di Fisica, Meccanica, Acustica relative al funzionamento dello strumento stesso.

La visita ha riscosso notevole interesse da parte degli studenti

Docenti Accompagnatori : Prof.  Tigli Filippo - Prof. Cenciarelli Emanuela

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RIFLESSIONI POST - PANDEMIA (marzo 2022)

Durante questo lungo periodo l'organo è stato scarsamente utilizzato, sia per motivi di Pandemia, ma anche per via del disinteresse generale. Durante la Master Class del 2021, organizzata sempre con molto impegno dalla Fondazione Vespasiano, si è riscontrato un pubblico molto scarso nei concerti finali, seppur molto interessanti grazie al livello degli allievi che si sono esibiti: in generale, stupisce il totale disinteresse dell'ambiente della docenza in campo musicale della città di Rieti. Anche un tentativo di organizzare un concerto (Deschamps) da parte della Fondazione Varrone non è stato coronato da successo per via dei tempi richiesti dalla Prefettura per il il rilascio di permessi, che vanno richiesti al FEC (Fondo Edifici di Culto): le relative tempistiche richiedono preavvisi di almeno 30 gg. Attualmente, grazie alla disponibilità della PREFETTURA DI RIETI, si sta lavorando per agevolare le manifestazioni di interesse culturale-musicale legate all'organo di Rieti.

      Personalmente credo che il patrimonio organario di Rieti, potenzialmente eccezionale, sia oggi a gravissimo rischio di degrado per inutilizzo.  Le cause principali sono il disinteresse per la cultura musicale,  che in Italia non viene praticamente vista come attività professionale, e quindi non viene monetizzata.

      Anche il nostro Comitato langue, per via dell'età media dei componenti, con conseguente  mancanza di interesse e/o di proposte e attività.

      Tuttavia ricevo molte richieste sulla eventuale organizzazione di concerti, alle quali sconsolatamente rispondo che non si sa un gran ché. Fortunatamente, c'e' attualmente interesse e frequentazione da parte degli studenti del conservatorio di Perugia. L'organo attualmente è proprietà della Diocesi di Rieti: oberata da molteplici incombenze, la Curia non ha come priorità la promozione di questo fantastico strumento: infatti la Chiesa di San Domenico apre raramente per manifestazioni generiche, ma non è richiesto l'uso dell'organo solitamente, che troneggia si', ma muto. Persino a Natale non vi è stato interesse alcuno per qualche momento musicale inerente la festività. Io personalmente curo lo stato dello strumento finché sia possibile, ho recentemente riparato un tirante in ottone del pedale che aveva ceduto. Come se non bastasse tutto questo, il problema del cedimento della facciata costituisce la classica ciliegina sulla torta... che se evolvesse ancora metterebbe la parola fine all'usto dello strumento di Rieti, vista la totale indifferenza generale.

Cosa dire? Speriamo che la tendenza si inverta col la fine della Pandemia!  Ma ad oggi la situazione non è affatto rosea. Eppure le aspettative all'inaugurazione erano ben diverse :

Ed oggi, a 14 anni dall'inaugurazione......

Note del conservatore Filippo Tigli, Marzo 2022, alla vigilia del compleanno di JS BACH che anche quest'anno non vedrà attività al pubblico presso la Basilica di San Domenico......

DETTAGLI SUL COLLASSO DELLE CANNE  CONSULTABILI QUI

Torna all'Home Page